1-Iniziamo preparando le fragole per il ripieno e la bagna della torta. Tagliamo a pezzetti le fragole (teniamone qualcuna da parte per la decorazione) e mettiamole in una ciotola. Condiamole con il succo di limone e due cucchiai di zucchero. Lasciamo insaporire le fragole per almeno mezz’ora.
2-Intanto prepariamo il pan di Spagna : in una ciotola capiente rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamo con lo sbattitore elettrico fino a ottenere un composto spumoso.
3-Aggiungiamo la curcuma alle uova. La curcuma serve solo per dare un colore giallo intenso al pan di Spagna, quindi se volete potete anche non metterla.
4-Sempre lavorando con lo sbattitore elettrico, aggiungiamo la farina poco per volta.
5-Infine aggiungiamo anche il lievito.
6-Ottenuto un impasto liscio e omogeneo, trasferiamolo in una teglia rotonda unta e infarinata del diametro di 24 centimetri.
7-Cuociamo il pan di Spagna in forno statico preriscaldato a 180 °C per environ 40 minuti ; nel caso di forno ventilato regoliamolo a 170 °C sempre per 40 minuti. Cotto il pan di Spagna, facciamolo completamente raffreddare.
8-Prepariamo la crema di farcitura : in un pentolino scaldiamo il latte e aggiungiamo la scorza di limone.
9-A parte lavoriamo le uova con lo zucchero e la farina usando una frusta, fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Torta mimosa alle fragole di Benedetta – Step 10
10-Aggiungiamo al composto di uova il latte ormai caldo, diamo ancora una mescolata e riportiamo sul fuoco fino a fare addensare la crema. Il mio consiglio è di mescolare la crema in continuazione per non farla attaccare e bruciare.
11-Pronta la crema, copriamola con della pellicola per alimenti e facciamola raffreddare completamente.
12-Riprendiamo il pan di Spagna e dividiamolo in tre dischi tagliandolo con un coltello. Il disco centrale mettiamolo da parte.
13-Rimuoviamo i bordi scuri dal disco di pan di Spagna centrale, quindi tagliamolo a cubetti piccoli ricavando la nostra « mimosa ».
14-Riprendiamo la crema ormai ben fredda e mescoliamola con la panna montata già zuccherata. La crema di farcitura è pronta !
15-Filtriamo le fragole dal succo che hanno prodotto. Aggiungiamo al succo mezzo bicchiere d’acqua, realizzando così la bagna della torta.
16-Siamo pronti per assemblare la torta : inumidiamo il primo disco di pan di Spagna con la bagna, facciamo uno strato di crema e infine distribuiamo le fragole che abbiamo in precedenza macerato.
17-Ricopriamo tutto con l’altro disco di pan di Spagna mettendo la parte gialla rivolta verso l’alto. Inumidiamo con la bagna anche il disco superiore.
18-Ricopriamo interamente la torta con la crema rimasta, non dimenticando di coprirla anche nel bordo.
19-Decoriamo adesso la torta con le fragole che avevamo lasciato da parte. Ovviamente potete sbizzarrirvi e creare il decoro che più vi piace. Io ho disposto le fragole a strisce.
20-Poi le ho intervallate con la mimosa di pan di Spagna. Non dimentichiamo di ricoprire con la mimosa anche i bordi della torta !
21-La torta mimosa alle fragole è pronta ! Dedico questa torta a tutte voi che mi seguite con l’augurio che gli uomini possano preparare questo dolce alle donne della loro vita !