Pubblicità

Crostata ripiena di mele

1-Mettiamo a bagno l’uvetta in acqua tiepida per farla rinvenire. Poi sbucciamo le mele, tagliamole a pezzetti in una ciotola e condiamole con il succo di limone, lo zucchero e la cannella. Diamo una bella mescolata. Aggiungiamo anche l’uvetta dopo averla strizzata bene. Il nostro ripieno è pronto.

2-Passiamo alla pasta frolla : in una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero, l’olio e il lievito per dolci. Iniziamo a mescolare con le mani, poi uniamo la farina un po’ alla volta. Proseguiamo a impastare spostandoci sul piano di lavoro infarinato.
La frolla sarà pronta quando avrà una consistenza omogenea e morbida, senza che si attacchi più alle dita.

3-Componiamo la crostata : prendiamo un foglio di carta forno, infariniamolo e iniziamo a stenderci sopra la frolla, prendendone poco più della metà e lavorandola col mattarello.

4-Prendiamo una teglia da 28 cm di diametro già oliata e infarinata, sulla quale rovesciamo il disco di pasta frolla, aiutandoci con la carta forno. Sistemiamo i bordi e pareggiamoli con un coltello.

5-Mettiamo ora uno strato sottile di marmellata sul fondo e poi versiamo sopra il ripieno, distribuendolo bene. Prendiamo la parte restante della frolla, lavoriamola leggermente e anche stavolta stendiamola col mattarello sopra un foglio di carta forno infarinato.
Poi rovesciamo il disco sopra la teglia con la base e il ripieno ed eliminiamo col coltello la frolla in eccesso nei bordi.

6-A questo punto sigilliamo la nostra crostata premendo con le dita lungo tutto il bordo. Infine prendiamo una forchetta e bucherelliamo il « coperchio » della crostata. Inforniamo in forno ventilato a 170 °C per 35-40 minuti, oppure in forno statico a 180 °C per lo stesso tempo.
La crostata sarà pronta quando la superficie risulterà dorata.

7-Una volta cotta, rovesciamola sopra un vassoietto e poi sopra un altro vassoio o un piatto da portata. Decoriamo con una spolverata di zucchero a velo.

Pubblicità

Pubblicità