Pubblicità

Crostata di mele e mandorle

1-Mescoliamo con un cucchiaio le uova, lo zucchero e l’olio all’interno di una ciotola.

2-Incorporiamo la farina e il lievito per dolci e continuiamo a mescolare con il cucchiaio fino ad arrivare a una consistenza lavorabile.

3-Trasferiamoci sul piano di lavoro e impastiamo a mano con l’aiuto di una manciata di farina.
Quando otteniamo una pasta liscia, formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola per alimenti e facciamolo riposare in frigo per almeno mezz’ora.

4-Intanto, dedichiamoci al ripieno e montiamo a neve ben ferma gli albumi con le fruste elettriche.

5-Uniamo lo zucchero e la vanillina e continuiamo a frullare per rendere il nostro composto liscio e senza grumi.

6-Con un mixer tritiamo finemente le mandorle e poi versiamole nel composto di albumi, mescolando con le fruste elettriche.

7-Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo la pasta frolla e stendiamola con un mattarello aiutandoci con un po’ di farina.

8-Avvolgiamola nel mattarello e foderiamo con la frolla uno stampo da crostata imburrato e infarinato da 24 centimetri di diametro. Facciamola aderire alla perfezione in ogni punto dello stampo, poi tagliamo la pasta che sborda.

9-Versiamo il ripieno nel guscio di pasta frolla e livelliamolo con il dorso di un cucchiaio.

10-Tagliamo a fettine le mele lavate, sbucciate e private dei semi.

11-Sistemiamo le fettine di mela a raggiera per ricoprire tutta la superficie della crostata, facendo un pochino di pressione per fissarle. Poi cospargiamole con lo zucchero distribuendolo uniformemente.
Cuociamo per 40 minuti in forno preriscaldato a 170 °C se il forno è ventilato, a 180 °C se è statico.

12-Sforniamo, trasferiamo su un piatto o su un vassoio e serviamo la nostra squisita crostata di mele e mandorle.

Pubblicità

Pubblicità