Pubblicità

Ceci alla Marinara: Un Classico Confortante e Saporito

  1. In una padella, scaldate un generoso filo d’olio extravergine d’oliva a fiamma dolce. Aggiungete lo spicchio d’aglio, la cipolla tritata, un pizzico di origano e il peperoncino. Lasciate soffriggere per qualche minuto, finché la cipolla non diventa morbida e trasparente.
  2. A questo punto, versate i ceci già cotti nella padella. Mescolate bene per farli insaporire con il soffritto, lasciandoli rosolare per circa 2-3 minuti.
  3. Unite la polpa di pomodoro e il dado vegetale (o regolate di sale). Aggiungete qualche foglia di basilico fresco per dare un tocco di freschezza. Mescolate il tutto, portate a ebollizione e poi abbassate la fiamma.
  4. Coprite la padella e lasciate cuocere per circa 15 minuti, o finché il sugo non si sarà addensato. Se necessario, potete prolungare la cottura per ottenere la consistenza desiderata. Il sugo deve diventare denso e avvolgente.
  5. A fine cottura, spegnete il fuoco. Se vi piace, aggiungete una manciata di prezzemolo fresco tritato e un altro giro d’olio extravergine d’oliva a crudo per esaltare tutti i sapori.

Consigli per un Piatto Perfetto :

  • Scegliere i ceci giusti: Se utilizzate ceci in scatola, sciacquateli bene sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione. Se invece partite da ceci secchi, ricordate di metterli in ammollo per almeno 12 ore e di cuocerli a lungo in acqua non salata fino a che non saranno teneri.
  • La digeribilità: Come suggerito nella ricetta originale, l’uso di ceci spellati può rendere il piatto più facile da digerire. Potete acquistare ceci già spellati o, se avete pazienza, farlo voi stessi dopo la cottura.
  • Il soffritto: Non abbiate fretta! Un buon soffritto è la base di un sugo saporito. Cuocete l’aglio e la cipolla a fiamma bassa per evitare che brucino, rilasciando così tutti i loro aromi.
  • Varianti e alternative: Questo sugo si presta benissimo anche ad altri legumi. Provate a sostituire i ceci con i fagioli cannellini o i fagioli di Spagna per un risultato altrettanto delizioso e aromatico. Potete anche arricchire il piatto con un pizzico di paprika affumicata per una nota in più.

Come Servire :

Servite i ceci alla marinara ben caldi, preferibilmente in una ciotola di terracotta per mantenerne il calore. Questo piatto si abbina perfettamente con un contorno leggero, come una semplice insalata verde, ma il vero segreto è accompagnarlo con delle fette di pane casereccio tostato. Il pane, infatti, è l’alleato perfetto per fare la scarpetta e non lasciare nel piatto neanche una goccia di questo sugo irresistibile.

Pubblicità

Pubblicità