Calzoni in padella

1-In una ciotola versiamo la farina, il sale e il bicarbonato di sodio. Coloro che non hanno l’intolleranza al nichel possono sostituire la farina 00 con quella integrale.
2-Aggiungiamo l’olio extra vergine di oliva e l’acqua tiepida. Impastiamo prima direttamente nella ciotola con un cucchiaio e poi proseguiamo con le mani dopo aver trasferito l’impasto sulla spianatoia. Questa fase deve durare almeno 10 minuti per conferire all’impasto omogeneità e la giusta consistenza. L’empâtement finale dovrà risultare morbido ed elastico : affondiamo leggermente le dita nell’impasto e se il panetto tenderà a riprendere la forma iniziale allora è pronto.
3-Una volta ottenuto il panetto, lasciamolo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti all’interno della stessa ciotola coperta con un panno pulito. Per accelerare il processo di lievitazione ricopriamo la ciotola con un foglio di pellicola per alimenti che non impedirà la traspirazione, ma aumenterà leggermente la temperatura.
4-Riprendiamo l’empâtement : formiamo delle sfere del diametro di circa 4-5 cm e stendiamole con il mattarello. Aiutiamoci con una piccola quantità di farina sul fondo, in modo che non attacchi, e cerchiamo di ottenere una sfoglia molto sottile. Lo spessore ridotto è necessario proprio in ragione del tipo di cottura, che mancando di grassi aggiunti, deve risultare facilmente raggiungibile dal calore in tutte le sue parti. Questo significa che se lo spessore è troppo alto si rischia di lasciare la parte interna cruda.
5-Farciamo la sfoglia solo su una metà con stracchino e prosciutto crudo. Chiudiamo a portafoglio il calzone e, per evitare che fuoriesca il ripieno, arrotoliamo i bordi creando una sorta di cordoncino.
6-Adagiamo i calzoni sul fondo della padella antiaderente e lasciamoli cuocere per 3 minuti per lato. I calzoni sono pronti da gustare sia caldi, sia freddi.